Licenze software digitali: convenienti e sicure Lascia un commento

Così come la potenza è nulla senza il controllo, in modo analogo si può dire che un computer – sia esso un pc o un server aziendale – non è nulla senza il software. Il concetto di software in questo caso abbraccia ogni applicativo che “gira” sulla macchina: dal sistema operativo che, di fatto, è un software per controllare e sfruttare le risorse della macchina, sino ad arrivare ai software specifici che permettono a dipendenti, operatori, sistemisti, esperti del web ma anche semplici cittadini di utilizzare i computer per i loro scopi. Analogamente, si può affermare che un software non è nulla senza una licenza software, ossia senza un contratto che definisca i limiti di utilizzo di quel programma e che soprattutto fornisca il codice attraverso cui attivare il software e tutte le sue funzioni

In principio c’era la scatola

Per molti – ivi compreso il sottoscritto – la parola software materializza nella mente un’immagine: un scatola di cartone grande all’incirca come un libro, poco pesante e piena di immagini e testi: si tratta del tipico packaging con cui veniva venduto pressochĂ© qualsiasi software, dalle varie versioni di Microsoft Windows al programma per l’ufficio per eccellenza, Microsoft Office, passando per i software antivirus e mille altri programmi.
Attraverso una grafica accattivante, queste scatole presentavano solitamente alcuni screenshot delle schermate di quello specifico software, una serie di dati tecnici che illustravano le sue peculiaritĂ  ed, infine, i requisiti minimi di sistema di modo che quel programma potesse essere usato senza intoppi sul computer. All’interno delle scatole il contenuto tipico comprendeva anzitutto il manuale d’uso del software, qualche foglio o un libretto piuttosto voluminoso per illustrare le varie funzioni e guidare l’utente nell’istallazione e durante l’uso, vi era poi il disco o i dischi d’istallazione del software (o una sfilza di floppy disk nei software piĂą vecchi) ed infine il componente se vogliamo piĂą importante, senza il quale non era possibile usare quel programma: il contratto ed il codice di licenza, spesso stampato su un foglio o un’etichetta con dettagli olografici ad evidenziarne l’autenticitĂ .

Digitale, smaterializzato e conveniente

I software “in scatola” non sono certo spariti ed esistono ancora, è stato apportato restilyng grafico di questi contenitori ma il punto focale del nostro discorso riguarda in modo specifico il tema delle licenze software: se non volete usare un programma in versione trial (con scadenza “a tempo”) o shareware (con funzioni limitate rispetto al software completo”) dovete procurarvi una licenza. Per quanto riguarda il primo passaggio, ovvero come procurarsi un software, possiamo affermare che grazie alla rivoluzione digitale degli ultimi anni, unita a connessioni internet sempre piĂą performanti, non è piĂą necessario recarsi in un negozio fisico per procurarsi questo o quel programma ed è sufficiente scaricarlo dal sito ufficiale della software house che lo produce.
Veniamo ora alla licenza software: così come il supporto fisico del software è stato smaterializzato, anche la licenza software può essere acqustata in formato digitale, ricevendo il codice ed il contratto di licenza via mail, ma ecco un dato curioso: acquistando una licenza digitale ci sarĂ  sicuramente un risparmio derivante dal fatto che l’azienda non sostiene costi per la preparazione del packaging e dei supporti di cui si parlava sopra, tuttavia questo risparmio potrebbe sembrare di portata meno elevata rispetto a quello che ci si aspetterebbe: il motivo è che il software viene acquistato dall’utente finale – voi – sempre in qualitĂ  di “privato” e la software house applica un prezzo “al dettaglio“.

Licenze al Kilo (licenze all’ingrosso)

Arrivati a questo punto vi starete sicuramente chiedendo come poter risparmiare sull’acquisto di sistemi operativi, software antivirus e programmi per l’ufficio? La soluzione è quella di acquistare le licenze “all’ingrosso”: i produttori di software, analogamente ad altri tipi di commercianti, rispettano una delle piĂą semplici leggi del mercato che prevedono prezzi piĂą bassi per acquisti di quantitĂ  corpose del prodotto, rappresentato in questo caso dalle licenze software. La vostra domanda sarĂ  ora diventata “Mi state dicendo che per risparmiare sul costo di una singola licenza devo acquistarne un centinaio?”: la risposta è si, ma la buona notizia è che potete affidarvi a Cgshop per l’acquisto di licenze software in formato elettronico (ESD) a prezzi convenienti, attraverso i nostri partner commerciali acquistiamo infatti lotti di licenze assolutamente sicure e garantite e siamo in grado di proporvele a prezzi assolutamente convenienti! Sul nostro shop trovate infatti un’apposita sezione dedicata alle licenze software; se per caso state cercando un software e la licenza software non è presente nel nostro catalogo, contattateci senza esitazioni, saremo felici di offrirvi una soluzione coveniente e personalizzata.

Post Scriptum 

Alcuni di voi avranno pensato che esistono altri modi – del tutto illegali – per reperire software originariamente a pagamento in modo gratuito: oltre a ricordarvi che si tratta di una pratica illegale perseguibile per legge, tale metodo di approvigionamento è nel 101% dei casi pericoloso: ricordate infatti che “gratis è defunto” e che i criminali informatici nascondono ogni tipo di virus e malware all’interno dei software craccati e, attraverso questi software malevoli saranno in grado di rubare i vostri dati o, come accade con i ramsonware, criptare tutti i vostri dati chiedendovi un riscatto per sbloccarli (nella quasi totalitĂ  dei casi i criminali spariscono dopo aver intascato il riscatto ed i vostri dati saranno persi per sempre); vi consigliamo dunque di non affidarvi mai a questa via e di acquistare i software da canali sicuri che garantiscono la sicurezza dei vostri dati e soprattutto la legalitĂ .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *